Ballerina gialla – la danzatrice dei ruscelli

Si muove sulla riva come se avesse il ritmo dell'acqua nel suo corpo.

Dondola, dondola, dondola

La Ballerina gialla muove costantemente la coda, forse per stanare gli insetti o per indicare agli altri uccelli «Vi vedo!». Non ne siamo sicuri, ma una cosa è certa: questo movimento è una sua caratteristica, tant’è vero che in inglese viene chiamata «wagtail», ovvero «scodinzolatrice».

Elegante acrobata acquatica

La Ballerina gialla primeggia nell’arte delle acrobazie acquatiche: vola senza sforzo sui ruscelli gorgoglianti e si fionda sull'acqua alla velocità della luce per catturare insetti o piccoli pesci. Anche lungo gli impetuosi torrenti di montagna si tiene in equilibrio sui sassi, perfettamente adattata alla vita nei pressi dell’acqua.

La Ballerina gialla si sente particolarmente a suo agio lungo le sponde di torrenti e fiumi dinamici e naturali, con un mosaico di pietre, piante e aree aperte.

Le rive selvagge come un vero paradiso naturale

La Ballerina gialla ama le sponde dei torrenti a scorrimento veloce. Dove vi sono banchi di ghiaia esposti e l’acqua si increspa tra sassi e radici che penetrano nell'argine, trova tutto ciò di cui ha bisogno. Qui gli insetti sono abbondanti e le aree aperte la invitano a foraggiarsi. D'altro canto, evita le sponde cementificate ed edificate. Più le sponde sono naturali e diversificate, meglio si trova la Ballerina gialla - e lo stesso vale per molti altri animali.

Nidificazione vicino all’acqua

La Ballerina gialla nidifica in luoghi riparati. Costruisce il suo nido non solo tra le rocce o sugli alberi, ma anche su vecchi mulini e ponti. Questi luoghi offrono protezione dal vento e dalle intemperie. Trova un posto sicuro per le sue uova in crepe e fessure, ma è sempre vicina ai corsi d'acqua limpidi e veloci che sono il suo habitat.

Vota per la Ballerina gialla, la danzatrice provetta della nostra avifauna indigena!

Questo candidato ti ha convinto?