Il Topino scava gallerie di nidificazione lunghe un metro nelle rive scoscese e caccia insetti in volo a velocità fulminee. Dove il Topino nidifica il fiume è selvaggio e pieno di vita.

Topino – scava, vola e flirta

Costruire per amore
Il Topino non costruisce nidi. Scava. Con precisione, crea cavità di nidificazione lunghe fino a un metro in pareti di sabbia scoscese. La costruzione delle gallerie inizia spesso con un rituale di corteggiamento; i maschi scavano per primi per impressionare le femmine; poi i partner continuano i lavori insieme.

Buffet di insetti
I topini sono veri e propri acrobati alati. Cacciano gli insetti in modo elegante e infallibile in volo. Preferiscono volteggiare dove l’acqua gorgoglia e scroscia.
Se i topini nidificano lungo le sponde scoscese del fiume, è segno di un corso d’acqua vivace e dinamico, con rive naturali e sabbiose e spazio per una vita diversificata, situazioni che purtroppo in Svizzera non si osservano praticamente più.

Un grattacielo in parete
I topini nidificano in pareti ripide di sabbia o argilla, originariamente lungo rive fluviali naturali. Ogni famiglia scava il proprio tunnel, ma vivono molto vicine tra loro in colonie. Questa foto è stata scattata in Turchia. In Svizzera non esistono più colonie di questo tipo, perché i fiumi sono stati rettificati e questo habitat è scomparso.

Cave di ghiaia
Poiché le rive fluviali naturali scarseggiano e i progetti di rinaturazione richiedono molto tempo, il Topino trova temporaneamente un habitat sostitutivo nelle cave di ghiaia, là dove i macchinari creano nuove pareti sabbiose. BirdLife Svizzera si impegna affinché queste strutture vengano preservate, poiché anche esse stanno diventando sempre più rare. Inoltre, BirdLife Svizzera realizza con successo accumuli artificiali di sabbia come siti di nidificazione per questa specie.